Home » Azienda » Principi e politiche dell'A.S.L. Benevento
Principi e politiche dell'A.S.L. di Benevento
Le recenti leggi di riforma della Sanità Pubblica, insieme alle altre leggi di riforma della P.A., hanno aperto un nuovo scenario rispetto ai rapporti tra i cittadini e gli enti che erogano servizi pubblici. Il cittadino è diventato il protagonista dei processi decisionali dell'Azienda, in quanto destinatario di tutta l'attività dell'Azienda stessa. La centralità del cittadino presuppone che compito fondamentale dell'Azienda Sanitaria sia quello di soddisfare la sua domanda di salute, offrendogli servizi altamente qualificati. Le stesse leggi, inoltre, hanno introdotto sistemi nuovi di finanziamento e di criteri di gestione finalizzati ad una equilibrata amministrazione economico-contabile delle Aziende Sanitarie Pubbliche. Questi nuovi strumenti e queste nuove modalità operative rappresentano un sistema di valori chiaro e condiviso da tutti gli operatori.
Linee guida:
- l'Eguaglianza
- l'Imparzialità
- la Continuità
- la Partecipazione
- l'Efficacia e l'efficienza
- il Diritto di scelta
- la Soddisfazione del Cittadino-Utente
- la Motivazione delle persone
- modello organizzativo e decisionale
- la Comunicazione
- comunicazione esterna
- la Formazione
L'Eguaglianza
L'erogazione dei servizi sanitari dell'A.S.L. BN 1 si basa sul principio dell'uguaglianza dei cittadini-utenti. L'Azienda esclude qualsiasi discriminazione legata a razza, condizione sociale ed economica, sesso, età, religione e convinzione politica. E' garantita la parità di trattamento, a parità di condizione del servizio prestato, a prescindere dall'area geografica di residenza e/o dalla fascia sociale di appartenenza del cittadino.
torna all'elenco delle linee guida
L'Imparzialità
Nei confronti dei cittadini-utenti vengono adottati criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.
torna all'elenco delle linee guida
La Continuità
L'erogazione dei servizi sanitari è continua, regolare e senza interruzione. Vengono adottati i provvedimenti necessari per ridurre al minimo la durata di eventuali disservizi.
torna all'elenco delle linee guida
La Partecipazione
Viene garantita la partecipazione del cittadino-utente alla prestazione del servizio, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per migliorare la collaborazione con gli utenti. L'utente ha diritto di accesso alle informazioni aziendali che lo riguardano, può presentare documenti, formulare suggerimenti ed inoltrare reclami.
Leggi il Regolamento di Pubblica Tutela (pdf) (in fase di aggiornamento)
torna all'elenco delle linee guida
L'Efficacia e l'efficienza
L'A.S.L. BN 1 persegue l'obiettivo del progressivo continuo miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia del servizio, adottando soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.
torna all'elenco delle linee guida
Il Diritto di scelta
II cittadino-utente ha diritto di scegliere la struttura sanitaria che ritiene possa rispondere meglio alle proprie esigenze.
torna all'elenco delle linee guida
La Soddisfazione del Cittadino-Utente
L'A.S.L. BN 1 persegue l'obiettivo di erogare servizi sanitari il cui livello qualitativo sia migliore o almeno pari rispetto a quelli offerti da altre strutture sanitarie, siano esse pubbliche o private-accre-ditate. Tutti i processi aziendali sono pertanto finalizzati al conseguimento di questi obiettivi, a cui concorrono anche i nostri fornitori. Per raggiungere il più alto livello di soddisfazione del cittadino-utente, l'Azienda:
o identifica e misura periodicamente le aspettative ed i desideri dei cittadini;
o organizza momenti di contatto e di relazione con i cittadini;
o ricava da questi contatti parametri utili per lo sviluppo dei servizi in linea con le aspettative dei cittadini;
o rileva periodicamente ed in modo sistematico il grado di soddisfazione ottenuto e il suo andamento sia in termini assoluti che rispetto alle altre aziende sanitarie.
torna all'elenco delle linee guida
La Motivazione delle persone
L'A.S.L. BN 1 ha il dovere di sviluppare una politica del personale che metta gli operatori nelle condizioni di poter esprimere al meglio la loro intelligenza e le loro capacità. Persone motivate ed elevata professionalità sono un fattore strategico di qualità: da esso dipende la soddisfazione dei cittadini-utenti. Il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli operatori ai processi aziendali costituiscono la condizione essenziale per attivare il loro contributo personale di intelligenza e di propositività.
torna all'elenco delle linee guida
Modello organizzativo e decisionale
La qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini-utenti si realizza solo attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva e propositiva di tutti gli operatori aziendali. L'A.S.L. BN 1 adotta uno stile di direzione che promuove la responsabilità diffusa, riconoscendo larga autonomia agli operatori nell'esercizio delle attività loro assegnate. Il controllo del superiore gerarchico viene realizzato sui risultati e non già sul comportamento.
torna all'elenco delle linee guida
La Comunicazione
Per accrescere il coinvolgimento e la motivazione di chi opera nell'Azienda, la correttezza e la trasparenza dei comportamenti e la comunicazione continua sono fondamentali
La comunicazione interna: promuove la condivisione degli obiettivi aziendali, le proposte di soluzioni innovative, la diffusione di un clima positivo e favorevole al miglioramento della qualità; contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza all'Azienda e ad innalzare la motivazione personale e professionale; rappresenta un valido strumento di ascolto e di comprensione della realtà aziendale, utile all'individuazione delle esigenze del personale e alla raccolta dei suggerimenti per l'evoluzione dei ruoli e della professionalità.
torna all'elenco delle linee guida
Comunicazione esterna
L'Azienda da la massima importanza alle attività informative finalizzate alla conoscenza da parte dei cittadini delle proprie strutture sanitarie. La tempestività e la trasparenza rispetto agli interlocutori esterni rappresentano precise regole che l'Azienda ha assunto e assumerà per il futuro.
torna all'elenco delle linee guida
La Formazione
La formazione rappresenta uno degli strumenti indispensabili per migliorare le competenze individuali e collettive. L'Azienda ha offerto e continuerà a perseguire per i propri collaboratori le più adeguate opportunità formative relative alle proprie competenze. La realizzazione di un sistema formativo aziendale di natura organica e continua si è resa necessaria per coinvolgere in modo forte il vertice aziendale, per analizzare i bisogni professionali dei dipendenti, per pianificare interventi formativi sempre più rispondenti all'organizzazione dei servizi, per meglio valutare i risultati degli stessi.
torna all'elenco delle linee guida