I Servizi Veterinari, anche se ben distinti per i compiti da essi svolti e che di fatto costituiscono l'operatività quotidiana di tutti i Medici Veterinari, sia che fanno capo all'ufficio dipartimentale sia che afferiscono a tutte l'unità Operativa Semplici Territoriali, hanno un unico scopo, ossia quello di creare condizioni per agire in modo istantaneo, condividendo con il territorio le azioni da mettere in campo.
Le attività principali che riguardano i Servizi Veterinari sono:
– acquisizione di segnalazioni per inconvenienti igienici causati da animali;
– evasione delle richieste di ispezioni delle derrate alimentari di interesse veterinario;
– informazione su decesso di animali di proprietà e segnalazione della presenza di animali morti;
– risposta alle segnalazioni e/o richieste di soccorso di cani e gatti randagi feriti;
– registrazione del possesso di animali da reddito o da produzione zootecnica;
– concessione di pareri igienico-sanitari per autorizzazioni all’attivazione di industrie alimentari (ad esempio: macellerie, pescherie, supermercati, laboratori, produzione miele, negozi mobili che commercializzano carni, pesche, centri di raccolta uova, ecc);
– autorizzazioni per il trasporto di alimenti di origine animale;
– conferimento di pareri igienico-sanitari per riconoscimento CEE e stabilimenti di produzione, sezionamento, laboratori di trasformazione, depositi e commercializzazione di alimenti di origine animale;
– autorizzazioni alla macellazione dei suini a domicilio per uso familiare;
– permesso per l'acquisizione di pareri sanitari per autorizzazione degli autocarri per trasporto di animali vivi;
– autorizzazione aziende da latte D.P.R. 54/97 e caseifici;
– autorizzazione mangimifici;
– farmacosorveglianza.
I Servizi Veterinari si dividono in:
Servizio Veterinario: Sanità Animale
Servizio Veterinario: Igiene Alimenti di Origine Animale
Servizio Veterinario: Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
Torna alla pagina principale del Dipartimento di Prevenzione