Home » Dipartimento di prevenzione » U.O.C. Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro (TSAL)

U.O.C. Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro (TSAL)


Sede: Via P. Mascellaro, 1 (4° piano) - 82100 Benevento

Direttore Responsabile: Dott. Francesco Pallotta

Tel. 0824 308351

e-mail: dp.tsal@aslbenevento1.it - francesco.pallotta@aslbenevento1.it

Posta Elettronica Certificata: dp.tsal@pec.aslbenevento.it

Segreteria: tel. 0824 308353 / 0824 308326 - fax 0824 308321

Recapiti telefonici:

Dr.ssa Maria Antonietta Paolino - tel. 0824 308366

Dr.ssa Annamaria Parente - tel. 0824 308333

Albisinni Antonio - tel. 0824.308356

Bosco Paola - tel. 0824.308326

Campanella Antonio - tel. 0824.308330

Cardelli F. Antonia - tel. 0824.308353

Carpentieri Silvia - c.s.

De Nigris Rita - 0824.308326

Forgione Martino - 0824.308360

Maio Luisa - tel. 0824.308324

Piantadosi Mario - tel. 0824.308326

Pomaro Giuseppe - tel. 0824.308356

Pucillo Giacomo - tel. 0824.308322

Rinaldi Raffaele - tel. 0824.308361

Rillo Mariano - tel. 0824.308354

Ucci Antonio - tel. 0824.308324

 

Funzioni 

Il Servizio Tutela della Salute negli Ambienti di lavoro ha come obiettivo istituzionale la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro.

 

Attività svolte:
1. Anagrafe aziende;
2. Mappa dei rischi lavorativi;
3. Ispezione dei luoghi di lavoro per accertare la rispondenza alle norme ed alle disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro – D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09 e precisamente:

a. verifica dei requisiti strutturali degli ambienti di lavoro;

b. verifica ciclo lavorativo;

c. verifica documento di valutazione del rischio:

d. agenti chimici, fisici, biologici, impianti, attrezzature

e. verifica sorveglianza sanitaria;

4. indagini per infortuni
5. indagini per malattie professionali;
6. accertamento violazioni norme sanitarie;
7. valutazione ricorsi avverso il giudice del medico competente aziendale;
8. certificazione di idoneità all’apprendistato per gli apprendisti minori, solo nel caso in cui l’apprendista minore non sia esposto a rischi normati;
9. verifica piani di lavoro per la rimozione dell’amianto;
10. richiesta di deroga per l’utilizzazione di ambienti lavorativi seminterrati;
11. richiesta di deroga dell’altezza di ambienti lavorativi;
12. notifica per inizio attività produttive con più di tre dipendenti;
13. indagini a seguito di esposti da parte dei lavoratori, dei Sindacati, di Enti o del singolo lavoratore;
14. Attività di certificazione delle seguenti apparecchiature ed impianti, per accertarne il regolare funzionamento ai fini della sicurezza:

a. ascensori e montacarichi;

b. impianti tecnici con potenzialità superiore a 30.0000 Kcal/h;

c. recipienti e generatori di vapore;

d. apparecchi a pressioni;

e. apparecchi di sollevamento di materiale e persone;

f. idroestrattori;

g. installazioni elettriche di luoghi pericolosi;

h. impianti di messa a terra;

i. disposizione di protezione contro le scariche atmosferiche;

j. scale aeree a sviluppo ed inclinazione variabile;

k. accertamento di tirocinio per aspiranti conduttori di generatori di vapore

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

  • Registro Infortuni sul lavoro: sospensione obbligo di vidimazione

In osservanza al Regolamento 28 marzo, n.3, pubblicato sul BURC n. 20 del 31.03.2014, avente per oggetto: "Sospensione dell'obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a seguito delle abrogazioni operate dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell' art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza negli Ambienti di Lavoro", il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell' organo di vigilanza territorialmente competente.

La soppressione dell' obbligo di vidimazione del registro degli infortuni non comporta l' eliminazione degli obblighi connessi alla tenuta del registro che vanno ugualmente assolti dal datore di lavoro nelle more dell' entrata in funzione del SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro).

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Documenti

 

 

 

 

  • Decreto n. 3/2011: Adozione del tariffario regionale per le prestazioni dei Dipartimenti delle AA.SS.LL. (Area dell’Igiene Pubblica e della Promozione della Salute; Area degli Alimenti, Area dell’Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro) e Medicina Legale rese a richiesta e nell’interesse di privati o Enti. Rif. lett. p) deliberazione 23/4/2010 - leggi il documento

Torna alla pagina principale del Dipartimento di Prevenzione




Uffici ASL

Servizio Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro

  

Centralino ASL
CUP
Servizio online del Centro Unico Prenotazione della Regione Campania
URP e Punti Informativi
Ufficio Relazioni con il Pubblico Posta Elettronica Certificata Trasparenza, Valutazione e Merito Programma Triennale per la Trasparenza Carta dei servizi Dati informativi sul personale Dati informativi sull'organizzazione e i procedimenti Privacy Controlli sulle imprese Burocrazia zero Attestazioni OIV o struttura analoga Benessere organizzativo Dati aggregati attività amministrativa Monitoraggio tempi procedimentali Note legali Pubblicazioni Come fare per Elenco siti tematici Posta Elettronica Istituzionale Posta Elettronica certificata PEC Incarichi amministrativi di vertice Incarichi a dipendenti e soggetti privati Dotaz. organica Pers. non a tempo indeterminato Tassi assenza Dati relativi premi Bilancio prev. e consunt. Indicatore tempestività dei pagamenti Nominativi e CV Dirigenti e Titolari posizioni organizzative Retribuzioni Dirigenti Codice disciplinare Contrattazione nazionale Contratti integrativi organigramma Concorsi Bandi di Gara Albo Pretorio on-line Servizi di egovernment attivi Servizi di egovernment attivi Servizi di egovernment di futura attivazione Altri contenuti - Corruzione Patrim. immobiliare Canoni locazione affitto Amministrazione Trasparente Disposizioni generali Organizzazione Consulenti e Collaboratori Personale Performance Enti Controllati Attività e procedimenti Provvedimenti Bandi di gara e contratti Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici Bilanci Beni immobili e gestione patrimonio Controlli e rilievi sull'amministrazione Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe Servizi Erogati Pagamenti dell'amministrazione Opere Pubbliche Altri contenuti Accesso civico Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati Dati ulteriori
Nuova sezione Amministrazione Trasparente
Legge 190/2012 - Prevenzione della corruzione
Albo Fornitori e Professionisti
Ufficio Stampa ASL
Comunicazione interna - Area Dipendenti
Posta elettronica certificata CAD
CSS
Modulistica online
Registro Tumori Benevento
Cure Palliative
Modulistica per la presentazione delle domande
Specialistica Ambulatoriale
Comitato Unico di Garanzia
Sistema di Gestione Rischio Clinico
Comitato Etico Campania Nord
Sezione Privacy
Whistleblowing

Gare e Contratti

A partire da 1/01/2011 questi documenti, sono pubblicati sull' Albo Pretorio.Archivio

Concorsi

A partire da 1/01/2011 questi documenti, sono pubblicati sull' Albo Pretorio.Archivio