CORSO DI TATUAGGIO E PIERCING
[ 16-12-2011 ]
L' ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione, ha avviato le procedure per l'attivazione del corso di tatuaggi e piercing per il giorno 09 gennaio 2012 alle ore 9.00 presso
Home » Dipartimento di prevenzione » U.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Sede: Via P. Mascellaro, n.1 (3° piano) - 82100 Benevento
Direttore Responsabile: Dr. Tommaso Zerella
Tel. 0824.308302
Fax 0824.308307
E-mail: dp.sisp@aslbenevento1.it - PEC: dp.sisp@pec.aslbenevento.it
Recapiti telefonici:
0824.308312 (Dott.ssa Fuggi M. Giovanna);
0824.308301 (Dott.ssa Golia Maria Cristina);
0824.308315 (Fasulo Carmelina);
0824.308308 (Luciano Giancarlo);
0824.308313 (Ciampi Sabatino)
Orario d'ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00; il Lunedì ed il Giovedì si effettua anche orario pomeridiano dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica è preposto ai compiti di tutela della salute della collettività e svolge, in particolare, le attività previste nei seguenti settori:
Settore Igiene Urbana ed Edilizia
Rilascia pareri sanitari su richiesta di:
– Concessioni Edilizie per insediamenti civili e produttivi;
– Piani Regolatori Generali;
– Piani di insediamenti Produttivi;
– Regolamenti Edili.
Settore Acque Potabili, Acque Minerali, Acque di Balneazione
– Programmazione controllo acque potabili sul territorio dell'ASL, ai sensi del D.lgs 31/2001
– Programmazione controlli acque minerali - Adozione, sia nei casi di accertate non conformità delle acque potabili che delle acque minerali, dei conseguenti provvedimenti sanitari necessari a risolvere i problemi rilevati in fase di controllo
– Vigilanza igienico-sanitaria sugli impianti di balneazione
– Rilascio parere sanitario per autorizzazioni per impianti di balneazione.
Settore Igiene Ambientale
Esprime pareri per:
– Autorizzazione emissioni in atmosfera;
– Autorizzazione emissioni acustiche;
– Autorizzazione spandimento liquami;
– Piani di lavoro amianto;
– Utilizzo gas tossici;
– Impianto smaltimento rifiuti;
– Impianto di radiazioni ionizzanti;
– Programmazione Sanificazione Ambientale (Disinfezione, Disinfestazione e Derattizzazione).
Settore Vigilanza Sanitaria
Effettua le attività di vigilanza previste per legge su:
– strutture sanitarie;
– strutture turistico-alberghiere;
– arti e professioni sanitarie;
– inconvenienti igienici segnalati
Torna alla pagina principale del Dipartimento di Prevenzione
L' ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione, ha avviato le procedure per l'attivazione del corso di tatuaggi e piercing per il giorno 09 gennaio 2012 alle ore 9.00 presso