Home » Vaccinazioni
La scienza dei vaccini è nata nel 1796 con Edward Jenner, un medico inglese, che dimostrò come il vaiolo umano si potesse prevenire utilizzando un virus del vaiolo meno virulento, quello del vaiolo bovino.
Jenner iniettò in un bambino di 8 anni il virus del vaiolo bovino, cioè "vaccino", prelevato dalle pustole di una donna che aveva contratto una forma di vaiolo benigna, dalle vacche che mungeva.
Da allora il termine "vaccino" è stato usato per indicare tutti i preparati usati per immunoprofilassi attiva anche se allestiti con procedimenti ben diversi dal primo "vaccino" di Jenner.
I Vaccini (Indice della sezione):
Cosa sono
Perché vaccinare
Quando vaccinare
Controindicazioni e precauzioni
Effetti collaterali
Indirizzi Utili
Un vaccino è un prodotto costituito da una piccola quantità di agenti infettivi (virus o batteri uccisi o attenuati), o da una parte di essi, che usa il meccanismo naturale di difesa del nostro corpo - il sistema immunitario - per costruire una specifica resistenza alle infezioni. Dopo la loro somministrazione, i vaccini inducono una risposta immunitaria duratura (spesso per tutta la vita) che sarà in grado di riconoscere il batterio o il virus eventualmente penetrato nell'organismo e renderlo incapace di causare malattia.
I vaccini sono prodotti in diverse maniere, ma in tutti sono presenti le componenti (antigeni) che si trovano nei comuni virus o batteri e che sono in grado di stimolare i meccanismi naturali di difesa del nostro corpo. I vaccini contengono anche piccole quantità di conservanti e antibiotici; alcuni contengono sali di alluminio per aiutare a produrre la risposta immune.
Vaccini preparati con germi vivi attenuati e Vaccini preparati con germi uccisi (inattivati)
• Vaccini a germi vivi attenuati: Usando la strategia dell'attenuazione, i germi vengono indeboliti così che si riproducono con molta difficoltà all'interno dell'organismo. I vaccini contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella sono fatti in questa maniera. I virus normalmente causano la malattia moltiplicandosi molte volte nel corpo. Mentre i virus naturali si replicano migliaia di volte, i virus attenuati dei vaccini di norma si replicano per non più di 20 volte. Poiché i virus dei vaccini non si riproducono molto non sono in grado di causare la malattia.
• Vaccini a germi uccisi (inattivati): i germi contenuti nei vaccini sono completamente inattivati (o uccisi) con sistemi chimici, di conseguenza il germe non può moltiplicarsi e causare la malattia. Sono fatti in questo modo i vaccini polio-inattivato (IPV Salk), epatite-A, un tipo di vaccino contro l'influenza e il vaccino contro la rabbia.
• Vaccini con parti di virus: Usando questo sistema, uno specifico componente del virus viene rimosso o sintetizzato e usato come vaccino. Il vaccino contro l'Epatite B e i vaccini contro l'influenza split sono fatti in questa maniera. Il vaccino contro l'Epatite B può essere somministrato anche alla persone con sistema immunitario compromesso e induce protezione per tutta la vita dopo tre dosi.
• Vaccini con parti di batteri: Diversi batteri causano malattia attraverso la produzione di una proteina dannosa, detta tossina. Alcuni vaccini vengono allestiti prendendo la tossina e inattivandola chimicamente (la tossina dopo essere inattivata viene detta anatossina). Dopo l'inattivazione la tossina mantiene la capacità di stimolare il sistema immunitario ma non può più causare danni. Sono fatti in questo modo i vaccini contro la difterite, il tetano e i nuovi vaccini acellulari contro la pertosse.
Un'altra maniera di costruire un vaccino batterico è quello che utilizza parti del rivestimento polisaccaridico ( di zuccheri ) dei batteri. La protezione contro l'infezione di alcuni batteri si basa sull'immunità verso questo rivestimento di zuccheri. Comunque, poiché i bambini piccoli non hanno una risposta immunitaria buona contro il rivestimento polisaccaridico da solo, tale rivestimento viene legato ad una proteina innocua. Sono allestiti in questo modo i vaccini contro l'Haemophilus influenzae e il nuovi vaccini contro lo pneumococco e il meningococco.
Il ciclo delle vaccinazioni inizia di norma nel terzo mese di vita (due mesi compiuti); poiché questo è il periodo in cui il bambino comincia a produrre i propri anticorpi. Per ottenere una efficace protezione nel tempo è necessario rispettare quanto stabilito dal calendario vaccinale, che fissa gli intervalli di tempo nei quali eseguire le vaccinazioni e i richiami.
Calendario delle vaccinazioni per l’età evolutiva
(a cura di) Servizio Epidemiologia e Prevenzione
Legenda immagine:
DTPa: Vaccino difto tetanico-pertosse acellulare pediatrico
dTpa: Vaccino difto tetanico-pertosse acellulare per adolescenti ed adulti
IPV: Vaccino antipolio inattivato
HB: Vaccino antiepatite B
Hib: Vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b
PVC: Vaccino pneumococcico coniugato eptavalente
Men C: Vaccino meningococcico C coniugato
Note alla tabella:
(HB¹) Nei nati da madre HBsAg positiva si somministrano contemporaneamente, entro 12 - 24 ore dalla nascita, ed in siti separati, la I dose di vaccino (HB) e una dose di immunoglobuline specifiche anti-epatite B (HBIG). Il ciclo deve essere completato con una II dose dopo 4 settimane dalla prima, e con una III dose dopo il compimento dell'ottava settimana di vita (può coincidere con la I somministrazione del ciclo normale) e da una IV dose all'undicesimo mese (può coincidere con la III dose del ciclo normale.
Controindicazioni e precauzioni
Vi sono alcune situazioni che possono controindicare la vaccinazione; la maggioranza delle controindicazioni e delle precauzioni è temporanea, per cui il vaccino può essere somministrato in tempi successivi. E' necessario, quindi, che i genitori, prima della vaccinazione, consultino il medico curante che valuterà lo stato di salute del bambino ed indicherà se la vaccinazione deve essere rimandata o evitata.
Controindicazioni temporanee: si tratta di situazioni transitorie che escludono la vaccinazione solo per il periodo di tempo cui sono presenti:
• malattie acute con febbre di grado elevato;
• terapia, in corso, con farmaci che agiscono sul sistema immunitario;
• con cortisonici ad alte dosi.
Controindicazioni definitive: è opportuno che al bambino non vengano somministrati vaccini quando:
• ha manifestato gravi reazioni a una precedente dose del vaccino o a un suo componente;
• è affetto da malattie neurologiche in evoluzione
False controindicazioni
• Malattie acute lievi (anche febbrili < 38°C)
• Recente esposizione a malattia infettiva
• Uso recente di steroidi a basso dosaggio
• Allergia ad antibiotici non contenuti nel vaccino
• Terapia antibiotica in corso
• Convalescenza da una malattia
• Reazione locale o febbre moderata dopo una precedente vaccinazione
• Gravidanza di un familiare convivente
• Storia familiare e personale di convulsioni e malattie neurologiche
• Prematurità
• Storia familiare di SIDS
• Sindrome di Down
• Storia personale o familiare di allergie
• Storia familiare di grave reazione a vaccino
• Malattia neurologica stabilizzata
• Presenza di dermatite infettiva, dermatite atopica o dermatosi
• Malattie croniche cardiache, polmonari, epatiche
• Malattia acuta lieve in atto (ad es.alte vie respiratorie ecc)
• Asma in trattamento con steroidi inalatori
Effetti collaterali
La riluttanza dei genitori ad accettare le vaccinazioni risiede nel timore che dopo la vaccinazione possano insorgere complicazioni associate alla somministrazione del vaccino.
I vaccini, come tutti i farmaci, vengono sottoposti a studi idonei a valutarne l'efficacia e la sicurezza.
Inoltre ogni lotto di vaccino, prima di essere immesso sul mercato, viene controllato per purezza ed assenza di contaminazione.
Pur correttamente preparati, i vaccini possono essere responsabili di effetti indesiderati. Nella grande maggioranza dei casi si tratta di sintomi banali, come la febbre, una maggiore irritabilità del bambino, una reazione locale: tutti eventi modesti, di breve durata e di risoluzione spontanea.
In rarissimi casi i vaccini possono causare eventi gravi (reazioni allergiche gravi, convulsioni, complicanze neurologiche) che possono comportare esiti invalidanti.
Il Ministero della Salute, attraverso le ASL, effettua la sorveglianza degli eventi avversi da vaccinazioni su tutto il territorio nazionale
Indirizzi Utili: le vaccinazioni vengono effettuate presso i Centri vaccinali dei distretti sanitari di riferimento; per ulteriori informazioni occorre rivolgersi al Servizio Epidemiologia e Prevenzione del Dipartimento di Prevenzione ASL BN1.