Home » Progetti di Ricerca » Allergie e Intolleranze alimentari: aggiornamenti per gli addetti ai lavori
L'incidenza delle allergie alimentari è in forte aumento negli ultimi anni.
Sono sempre più frequenti le richieste di pasti differenziati per bambini che presentano intolleranze verso alcuni cibi, e che necessitano di menù speciali da consumare presso la mensa scolastica.
Diversi provvedimenti legislativi sono stati emanati in questi ultimi anni, atti a facilitare il consumo di pasti speciali a soggetti con intolleranze alimentari.
Già da alcuni anni nella ASL BN il problema è stato affrontato con varie iniziative tese anche a migliorare l'inserimento dei bambini nel contesto scolastico.
Nel 2001 (in collaborazione con l'Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, l'Associazione Italiana Celiachia, l'Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento, l'Istituto Alberghiero "Le Streghe" di Benevento), si è svolto un Progetto aziendale dal titolo «Intolleranze alimentari» che ha interessato le scuole materne ed elementari di tutta la Provincia, con incontri formativi diretti ad insegnanti, ai cuochi ed ai genitori.
Dal 2002, con cadenza annuale, si svolge la Manifestazione «Gastronomia senza glutine » (che ormai ha superato la VII edizione), che vede impegnati gli studenti dell'I.P.S.A.R. "Le Streghe" di Benevento, nella presentazione di un buffet senza glutine per le persone celiache, che partecipano sempre numerose alla manifestazione. La cena è preceduta da un Convegno con il contributo scientifico dei professionisti dell'ASL BN, dell'Ospedale Fatebenefratelli di Benevento e dell'Associazione Italiana Celiachia (A.I.C.).
Negli ultimi anni, molte cose sono cambiate in meglio, alcune leggi (regionali e nazionali) hanno imposto la distribuzione di pasti differenziati nelle mense collettive pubbliche, progetti ministeriali hanno fatto sì che in tutte le Regioni si attuassero programmi a favore delle persone aventi problemi connessi all'alimentazione. I nuovi programmi sono stati attuati anche nella ASL BN; ultima iniziativa (in ottemperanza alla D.G.R.C. n. 2162 del 17/12/2007) è stata l'istituzione dei Corsi di formazione per addetti alle mense, relativi alle intolleranze alimentari. A supporto delle attività didattiche sono stati preparati opuscoli e brochure diretti ai cuochi e a quanti lavorano a contatto con gli alimenti.
Il presente libretto completa il materiale didattico del Corso: esso è diretto a persone che hanno o intendono avere notizie sulle ultime evidenze scientifiche sulla materia (insegnanti, maestri di cucina, genitori ed anche medici) e che desiderano un manuale di consultazione rapido ed aggiornato. Tale opuscolo completa il materiale fornito durante i corsi (che si sono svolti nel corso del 2008) diretti ai Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Farmacisti.
Allergie e Intolleranze Alimentari (pdf)
(a cura di)
– Direzione Sanitaria ASL BN (Dr. Tommaso Zerella)
– Unità Operativa Complessa Pediatria / Neonatologia / UTIN dell'Ospedale ''Sacro Cuore'' Fatebenefratelli di Benevento (Dr. Carlo Parente, Pediatra, Gastroenterologo, Dirigente medico I livello U.O.C. Pediatria / Neonatologia / UTIN FBF - Responsabile del centro di riferimento regionale per la celiachia ASL BN)
– SIAN (Dr.ssa Ersilia Palombi, Dirigente Medico, specialista in Scienza dell'Alimentazione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - ASL BN)
Hanno, inoltre, collaborato alla stesura del presente opuscolo:
– Dr.ssa Iride Dello Iacono, Pediatra, responsabile Unità Operativa Semplice di Pediatria - Ospedale Fatebenefratelli - Benevento
– Dr.ssa Maria Giovanna Limongelli, Dirigente Medico I Livello Unità Operativa Complessa Pediatria / Neonatologia / UTIN - Ospedale ''Sacro Cuore di Gesù'' Fatebenefratelli - Benevento
– Dr.ssa Teresa D'Amato, Presidente della Sezione Regionale dell'Associazione Italiana Celiachia
Per informazioni:
Azienda Sanitaria Locale Benevento 1
Dipartimento di Prevenzione
Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione