Home » Progetti » L'ASL Benevento partecipa al progetto ''PASSI''
L'Azienda Sanitaria Benevento partecipa al progetto ministeriale PASSI - Progressi delle aziende sanitarie per la Salute in Italia. Il progetto PASSI è un'iniziativa promossa dal Ministero della Salute e coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità.
Il Progetto PASSI rientra tra le attività istituzionali di sorveglianza epidemiologica del Servizio Epidemiologia e Prevenzione del Dipartimento di Prevenzione ASL BN. Il Dirigente Responsabile del Servizio di Epidemiologia e Prevenzione della ASL BN - Dott.ssa Annarita Citarella - spiega che Passi è un sistema per raccogliere informazioni sui comportamenti che possono influenzare la salute dei singoli cittadini, come abitudini alimentari, fumo, attività fisica, ecc e coinvolge numerose Aziende Sanitarie in tutta Italia.
In base ad un protocollo di indagine definito a livello ministeriale, le informazioni saranno raccolte da un operatore sanitario del Servizio Epidemiologia e Prevenzione della ASL che rivolgerà alcune domande per telefono a un campione di persone tra i 18 e i 69 anni, scelte a caso tra quelle assistite dall'Azienda sanitaria. I cittadini verranno avvisati in anticipo con una lettera.
Il tempo necessario per l'intervista è di circa 15 - 20 minuti. Le informazioni raccolte saranno rese anonime e trattate in base all'attuale legge sulla privacy, e serviranno per programmare interventi mirati alla promozione di uno stile di vita sano e alla prevenzione di importanti malattie croniche come tumori, malattie cardiocircolatorie e respiratorie, diabete, ecc. Queste informazioni saranno inoltre utili per migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti dalla ASL BN. Saranno coinvolti e informati anche i Medici di Medicina Generale, che potranno aiutare a fornire spiegazioni sul significato e sullo scopo di questa iniziativa.
Perché è importante?
Comportamenti e stili di vita non corretti sono oggi una vera e propria emergenza sanitaria, che comporta l'aumento del rischio di malattie croniche come tumori, malattie cardiocircolatorie e respiratorie, diabete, ecc. Il sistema Passi permetterà alla Asl di Benevento di raccogliere informazioni proprio su quei comportamenti che possono essere dannosi per la salute della persona e che spesso sono poco conosciuti. Le informazioni, raccolte in modo continuo, potranno essere utilizzate dalla Azienda Sanitaria, sia per realizzare interventi mirati alla prevenzione delle malattie croniche e alla promozione di uno stile di vita sano, sia per valutare successivamente gli interventi di salute pubblica.
È veramente importante per la ASL di Benevento conoscere il punto di vista di ogni singola persona intervistata, per riuscire a realizzare interventi centrati sulle specifiche esigenze dei cittadini e quindi migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti. L'Azienda potrà così intervenire sempre di più non solo per curare le malattie croniche, ma anche per prevenirle.
Il tuo aiuto è fondamentale
Per poter raccogliere le informazioni sui comportamenti a rischio per la salute tra le persone che fanno parte della nostra Asl, è necessaria la collaborazione di tutti. La disponibilità all'intervista telefonica da parte dei cittadini può senz'altro favorire la comunicazione e il dialogo con la Asl Benevento. Rispondere alle domande poste dall'intervistatore è un modo per far conoscere il proprio stile di vita, i propri comportamenti e nello stesso tempo la propria opinione e le proprie esigenze rispetto alla salute.
Fai i tuoi ''PASSI'', rispondi all'intervista
Se farai parte del campione delle persone tra i 18 e i 69 anni, scelte a caso tra quelle assistite dalla Asl di Benevento, riceverai una lettera che descrive l'iniziativa e riporta i numeri telefonici di riferimento per avere ulteriori chiarimenti. Sarai poi contattato telefonicamente da un operatore sanitario del Servizio Epidemiologia e Prevenzione della Asl. Se deciderai di effettuare l'intervista potrai concordare con l'operatore il giorno e l'ora più comodi per te per rispondere alle domande. Le domande sono molto semplici e ti impegneranno per circa 15 -20 minuti. Le tue risposte saranno unite a quelle delle altre persone intervistate per costruire un quadro generale di informazioni. A tutti, comunque, sarà garantito l'anonimato: l'attuale legge sulla privacy assicura proprio questo, così come lo garantisce l'impegno e la serietà della Asl BN Anche il tuo Medico di famiglia è informato: a lui potrai comunque rivolgerti per chiedere spiegazioni più approfondite sul significato e sullo scopo di questa iniziativa.
– Bollettino Epidemiologico n. 96 -
''OKkio alla Salute: un'indagine tra i bambini della Scuola primaria'' (pdf)
– I Rapporti informativi sull'Indagine ''PASSI'' - risultati dell'Indagine 2012-2015:
Alcol e Guida - Stato nutrizionale e abitudini alimentari - Attività fisica
Consumo di Alcol - Sovrappeso e Obesità