È il programma definito dalla Regione Campania, promosso e attuato dall’Asl Benevento, che individua l’ambiente di lavoro come luogo ideale per la promozione della salute. Il progetto è finalizzato a sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita sani in modo da incidere sulla sua salute globale, della sua famiglia e della società
Quali sono gli obiettivi:
● Concorrere a ridurre l’incidenza delle malattie correlate a comportamenti a rischio
● Contribuire a diminuire le complicanze evitabili delle patologie croniche
● Cooperare a ridurre le forme di disagio psicosociale e di stress da lavoro correlato
Chi sono i destinatari delle Attività previste dal programma:
● Enti e Istituzioni Pubbliche (es. Aziende Sanitarie, Enti Locali)
● Imprese ed Aziende Private
● Componenti dei gruppi di lavoro interni delle Aziende Pubbliche/Private (che si costituiscono a seguito dell’adesione al Programma WHP)
● Lavoratori e lavoratrici (compresi dirigenti e preposti) delle Aziende pubbliche e private
Quali sono le principali Aree Tematiche del programma:
● Corretta Alimentazione
● Attività Fisica
● Contrasto al Fumo di tabacco
● Contrasto al consumo dannoso dell’Alcol e ad altre forme di dipendenza
● Benessere Organizzativo/Psico-sociale
Quali i Vantaggi e le Opportunità per le Aziende che aderiscono al programma:
● miglioramento della salute dei lavoratori, delle loro famiglie e della Comunità;
● miglioramento dell’organizzazione del lavoro, del livello di soddisfazione e del clima aziendale;
● riduzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle forme di disagio nell’ambiente lavorativo;
● crescita del senso di appartenenza, della motivazione al lavoro, della work ability e della produttività;
● riduzione delle assenze per malattia;
● riconoscimento ufficiale di “Luogo di lavoro che promuove salute”, tramite una certificazione ad hoc rilasciata dalla Regione Campania
Benefici Fiscali per le Aziende:
a) benefici fiscali ai fini IRES e IRAP;
b) facilitazione per il raggiungimento dei 100 punti essenziali all’ottenimento dello sconto denominato “oscillazione per prevenzione”, con il quale l’INAIL premia le aziende che attuano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Come partecipare:
● La partecipazione è gratuita e volontaria
● Il Programma è attuato dal Gruppo di Lavoro costituito presso l’Unità Operativa Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro (UO TSAL), afferente al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl BN
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata al Direttore Generale dell’ASL tramite il seguente indirizzo PEC direzione.generale@pec.aslbenevento.it