Home » Domande Frequenti » Cure Primarie » Distretti Sanitari
I Distretti Sanitari di base costituiscono le strutture finalizzate all'organizzazione e all'erogazione delle prestazioni sanitarie di base che possono essere direttamente svolte sul territorio.
Per il cittadino, il Distretto Sanitario è il centro di riferimento per l'accesso a tutti i servizi socio-sanitari dell'Azienda e il luogo di integrazione dei diversi servizi territoriali (ad es. integrazione con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e/o con le strutture ospedaliere ecc.).
Il Distretto fornisce:
• Assistenza sanitaria di primo livello a tutta la popolazione del territorio di riferimento (concorrono a questa funzione sia i medici della assistenza primaria, sia quelli dell'assistenza specialistica ambulatoriale. I primi assicurano l'assistenza medica di base in forma singola o associata presso i propri studi e al dmicilio del paziente, anche attraverso l'intervento in forma integrata di altre figure professionali, sia nell'ambito sanitario che sociale. I secondi garantiscono le attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative previste presso strutture pubbliche o private accreditate);
• Assicurando i servizi, socio-assistenziali e di prevenzione per funzioni orientate a specifici problemi di salute o di fasce d'età, con l'attivazione di percorsi omnicomprensivi (es.: disagio psichico, anziani, handicap, percorso nascita, dipendenze patologiche, salute della donna e dell'infanzia);
• Promuovono l'elaborazione dei programmi di attività distrettuali in conseguenza del fabbisogno di prestazioni e di servizi, in armonia con la programmazione aziendale e regionale;
• Infine, il distretto sanitario è l'articolazione dove realizzare l'integrazione socio-sanitaria; ciò in sinergia con i Comuni di ambito.