Home » Domande Frequenti » Cure Primarie » Visite ed esami specialistici
All' assistenza specialistica ambulatoriale territoriale è attribuito il compito di erogare le prestazioni di carattere specialistico che non richiedono e/o tendano ad evitare la degenza ospedaliera, in una logica di integrazione con la Medicina di base e di interconnessione con quella ospedaliera.
Per usufruire di visite specialistiche e di prestazioni diagnostico-strumentali presso le strutture aziendali è necessaria:
1) la ricetta del SSN con prescrizione del Medico di Medicina Generale (o del Pediatra di Libera Scelta o di altro Medico specialista). La richiesta del Medico di Medicina Generale non è necessaria per accedere alle prestazioni odontoiatriche, ostetriche e ginecologiche, pediatriche, psichiatriche ed oculistiche (solo per la misurazione della vista);
2) il cittadino, in possesso della "ricetta rossa" (completa in tutti i campi previsti) deve effettuare il pagamento del ticket (per gli esenti occorre tessera di esenzione ticket valida);
3) può, infine, prenotare la visita e/o esame specialistico da effettuarsi presso i Poliambulatori distrettuali e presso gli Ambulatori dei Presidi Ospedalieri.
Le visite e le analisi specialistiche possono essere eseguite anche presso i Centri privati accreditati e senza la preventiva autorizzazione presso i C.U.P.
Infine, l'assistito può scegliere di effettuare le prestazioni in regime ALPI negli studi privati dei professionisti autorizzati, previa pagamento anticipato del ticket presso le Casse ticket aziendali.