Home » Distretto Sanitario Benevento » Unità Operativa Assistenza Riabilitativa - Tel. 0824.308392
Sede: Via P. Mascellaro - 82100 Benevento (BN)
Tel. 0824.308392 - Fax: 0824.308144
Direttore Responsabile: Dott. Luigi Iacobacci
E-mail: riabilitazione.b1@aslbenevento1.it
PEC: riabilitazione.b1@pec.aslbenevento.it
Orario al Pubblico: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 11:30; Lunedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Servizi e Prestazioni:
– Assistenza Protesica (Ufficio Protesi ed ausili): prestazioni di Assistenza Protesica attraverso la fornitura delle protesi e degli ausili tecnici inclusi nel Nomenclatore delle protesi con i limiti e con le modalità previste dalla normativa vigente. L' erogazione a carico del SSN è assicurata agli aventi diritto (vedi art. 2, D.M. 332/1999) in connessione a loro menomazioni e disabilità invalidanti e subordinata al preliminare svolgimento delle seguenti attività: prescrizioni specialistica, autorizzazione e collaudo. La prescrizione specialistica costituisce parte integrante di un programma di prevenzione cura e riabilitazione di lesioni o loro esiti che, singolarmente, per concorso o coesistenza, determinano menomazioni, limitazioni dell' attività e restrizioni della partecipazione alle attività di vita quotidiane.
– Assistenza Riabilitativa (Ufficio Assistenza Riabilitativa): prestazioni di assistenza riabilitativa erogate dalla rete dei Servizi riabilitativi ospedalieri, extraospedalieri e territoriali a cui si accede con le modalità previste per tutte le prestazioni sanitarie dalle disposizioni regionali attuative dell' art. 8, Decreto Legislativo 502/92 e s.m.i. In particolare alle prestazioni di riabilitazione estensiva ex art. 26 L. 833/78 e L.R. n. 11/84, si accede con le modalità previste dalla DGRC n. 1985/97 e s.m.i.: i cittadini aventi diritto, muniti del piano terapeutico riabilitativo redatto dal medico specialista prescrittore, possono recarsi presso una struttura pubblica o privata accreditata, la quale provvederà, se accettata la prescrizione, entro dieci giorni, alla redazione del piano terapeutico riabilitativo. Tale piano, una volta formulato e firmato dal Direttore tecnico del Centro di Riabilitazione sarà inviato alla U.O. Assistenza Riabilitativa distrettuale competente ove sarà, una volta visionato e controfirmato dal medico specialista prescrittore, firmato per accettazione dal cittadino - utente o da chi ne esercita la tutela. La firma del cittadino conclude l'iter procedurale e sancisce la stipula del contratto terapeutico.
– il Centro di Riabilitazione eroga prestazioni riabilitative ex art. 26 Le art. 44 Legge 833/78
Tel. 0824.308357 - Fax 0824.308144
Orario al Pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00; il Lunedì ed il Giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
L' iter procedurale è il seguente:
- prestazioni ex art. 26 L. 833/78 e L.R. 11/84: i cittadini aventi diritto devono presentarsi presso la Struttura muniti del piano terapeutico redatto dal Medico prescrittore, così come previsto dalla DGRC n. 1985/97;
- prestazioni ex art. 44 L. 833/78 e s.m.i. (Decreti Commissario ad Acta Regione Campania n. 64/2011 e n. 88/2011): i cittadini aventi diritto devono presentarsi presso la Struttura muniti della prescrizione dei profili riabilitativi redatti dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta utilizzando il ricettario del Sistema Sanitario Regionale.
Presso l' U.O.C. Assistenza Riabilitativa del DS BN1 vengono effettuate visite specialistiche di Fisiatria ed Urologia, previa prenotazione al CUP dell' ASL BN della richiesta di visita redatta dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, utilizzando il ricettario del Sistema Sanitario Regionale.
– Assistenza Socio - Sanitaria Integrata (RSA per disabili - CDI per disabili) - Tel. 0824.308357 - Fax 0824.308144 - Orario al Pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 11:30; il Lunedì ed il Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 - Modalità di accesso: l'accesso alle prestazioni socio-sanitarie prevede la richiesta da parte del medico di base su apposita modulistica e consegnata alla P.U.A. o alla U.O.C. Assitenza Riabilitativa. La prestazione richiesta viene erogata a seguito di valutazione della U.V.I. (Unità di Valutazione Integrata) - Tempi di attesa: per la presa in carico del paziente e successive valutazioni i tempi di attesa sono di circa 10 giorni.
– Rete Assistenza ai malati terminali, terapia del dolore e cure palliative
– Branche e Calendario Specialisti (pdf)