Home » Domande Frequenti » Igiene Pubblica e Prevenzione » Parotite
E' una malattia contagiosa che si trasmette con le goccioline di saliva emesse con la tosse, con gli starnuti o parlando a distanza ravvicinata. Dopo un periodo medio d'incubazione di 16-18 giorni, si manifesta con febbre, mal di testa, dolori muscolari, perdita di appetito e determina di solito gonfiore di una o più ghiandole salivari, poste davanti e sotto le orecchie (parotidi), e, talvolta, anche di quelle sotto la lingua e sotto la mandibola.
La parotite guarisce in circa una settimana, ma può complicarsi provocando meningite circa nel 10% dei casi, infiammazione del pancreas nel 4% dei casi, sordità permanete in un caso ogni 20.000 ammalati. L'infezione acquisita dopo la pubertà può causare infiammazione dei testicoli nel 30% dei casi o delle ovaie nel 5% dei casi.
Dove rivolgersi:
Il settore della prevenzione vaccinale nella ASL di Benevento è affidato all'azione integrata tra Servizio Epidemiologia e Prevenzione del Dipartimento di Prevenzione ASL BN (che realizza le attività di programmazione, verifica, controllo, monitoraggio e fabbisogno dei vaccini) ed i Centri vaccinali afferenti alle Unità Operative Materno Infantili dei distretti sanitari di assistenza.