Home » Domande Frequenti » Cure Primarie » Postazioni Fisse di Primo Soccorso Territoriale - PSAUT
Il PSAUT, viene individuato quale struttura di primo intervento, attiva h24, in cui è prevista l'assistenza medica per casi di minore complessità, l'osservazione medica breve e la piccola chirurgia, ed è in grado di fornire una prima risposta a problemi di urgenza o emergenza per i cittadini che si presentano spontaneamente, prestando il trattamento definitivo per problemi minori, come ad esempio la traumatologia minore o le ferite.
Al PSAUT l'utenza giunge con mezzi propri, oppure attraverso le ambulanze del 118, laddove l'equipaggio lo ritenga opportuno.
Quale patologia si avvantaggia delle prestazioni del PSAUT, senza accedere impropriamente ai Pronto Soccorso Ospedalieri: • Patologie, che pur urgenti, non abbiano un elevato indice di gravità; • Patologie traumatiche urgenti con lesioni superficiali che si avvalgono di un trattamento di chirurgia ambulatoriale; • Patologie urgenti differibili che si avvantaggino, ai fini della diagnosi e della scelta del successivo trattamento, del monitoraggio laboratoristico e strumentale previsto nel PSAUT, della breve osservazione e del trattamento monitorizzato.
Sarebbe auspicabile, onde evitare dannose perdite di tempo, che la patologia maggiore, quella per la quale è necessario attivare il 118 attraverso la C.O.T., non giunga ai PSAUT, ma se ciò dovesse accadere i presidi sono attrezzati per effettuare interventi finalizzati alla rapida stabilizzazione del paziente in fase critica e in caso di necessità al rapido trasferimento del paziente in ambulanza, con medico a bordo, presso il Pronto Soccorso dell'ospedale più vicino per il trattamento opportuno.