Home » Domande Frequenti » Igiene Pubblica e Prevenzione » Obesità infantile
Il problema dell'obesità infantile esiste nella nostra provincia: è rilevante in quanto riguarda una elevata percentuale di preadolescenti, è serio in quanto rischia di ripresentarsi; come risulta dalle indagini condotte dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.
La ASL BN affronta il problema dell'obesità infantile con programmi di educazione alimentare diretti alle scolaresche, lavorando assieme agli insegnanti ed in collaborazione con i genitori.
Di recente attivazione è l'Ambulatorio per la presa in carico del bambino obeso; situato presso la sede del Centro Vaccinale di Via Mascellaro in Benevento
I rischi dell'obesità:
• Il rischio di diventare un adulto obeso è in rapporto all'età. Il rischio di un adolescente obeso, di diventare un adulto obeso rispetto ai coetanei normopeso, è di dieci volte maggiore
• L'obesità causa ed aggrava patologie a livello osteo - articolare, quali: appiattimento dell'arco plantare, valgismo del ginocchio
• L'obesità, comporta affaticabilità e disturbi della mobilità quotidiana
• L'obesità può comportare disturbi dell'apparato respiratorio ed innalzamento della pressione arteriosa
• L'obesità può predisporre a varie malattie nell'età adulta, quali: diabete, patologie cardiovascolari, pneumopatie, insufficienza vascolare periferica, varici
• L'obeso pratica spesso scarsa attività motoria sportiva, con insuccesso rispetto al normopeso
• L'obeso trascorre molte ore in attività sedentarie (TV, videogiochi) spesso mangiando dolciumi o snack salati
Indicazioni utili su come prevenire l'obesità infantile:
1) Controllo dell'alimentazione della gestante
2) Maggiore diffusione dell'allattamento materno, raccomandandone la durata per almeno sei mesi
3) Invito ai genitori a non iperalimentare i propri figli nei primi anni di vita (è in questo periodo che si acquisiscono abitudini alimentari sbagliate che dureranno per tutta la vita)
4) Incentivazione all'esercizio fisico e sportivo costante e razionale fin dall'età pediatrica. Stimolo a passeggiare, a svolgere giochi all'aria aperta, a usare le scale invece dell'ascensore
5) Informazione ai ragazzi sui rischi che comporta l'obesità e sui vantaggi di una buona nutrizione 6) Controllo dei cibi troppo ricchi di grassi somministrati con dolciumi e snack salati (attenzione alle merendine e alle patatine)
7) Regolare assunzione dei pasti (senza saltare la prima colazione)
8) Regolare consumo di frutta e verdura (questi cibi devono essere sempre proposti).