Home » Domande Frequenti » Altro » Patente: conseguimento / rinnovo / patenti speciali
Per il conseguimento della patente è necessario il Certificato di idoneità psico-fisica alla guida. Le Unità Operative di Medicina ed Invalidi Civili - Ufficio Certificazioni Medico - Legali sono adibite all'accertamento ed alla certificazione di idoneità alla guida. Le prestazioni richieste per il rilascio o rinnovo della patente sono a totale carico dell' utente.
Argomenti: Conseguimento / rilascio patente Rinnovo patente Patenti speciali
Conseguimento / rilascio della patente
Per il conseguimento / rilascio della patente (patenti di guida A e B) occorre presentare alle Unità Operative di Medicina Legale, nei distretti sanitari di riferimento, la seguente documentazione:
- valido documento di riconoscimento,
- codice fiscale,
- n. 3 foto tessera,
- marca da bollo da euro 16,00,
- versamento alle casse aziendali di euro 34,77per diritti sanitari,
- certificato medico attestante le condizioni di salute.
Per patenti di guida C - D - E - K è necessario effettuare l'esame dei tempi di reazione e versamento di euro 17,11 alla cassa
Rinnovo della patente (patenti di guida A e B)
La conferma della validità (rinnovo) della patente deve essere effettuata presentando:
- n. 1 foto tessera,
- codice fiscale,
- versamento postale sul c/c 4028 di euro 16,00,
- versamento postale sul c/c 9001 di euro 10,20, (dal 11/12/2015)
- versamento alla cassa della ASL di euro 34,77
I soggetti ultra ottantenni indenni da patologie che possano pregiudicare la sicurezza della guida non devono più rivolgersi alla Commissione Medica Locale ma devono recarsi agli sportelli della Medicina Legale. La validità del rinnovo per questi soggetti è di anni due (art.11 D.L. n°5 del 09/02/2012)
Patenti speciali Il rilascio / rinnovo di patenti speciali per particolari categorie di soggetti è affidato alla competente Commissione Medica Provinciale Patenti di Guida (unica per tutta la ASL)